Tipologie di procedimento

Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
60/2023
Richiesta di incarichi extraistituzionali ai sensi dell’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.
Accesso agli atti attinente alle attività dell'Ufficio Organizzazione e gestione del personale (Servizio Reclutamento e trattamento giuridico del personale; Servizio Processi procedure e flussi documentali; Servizio Trattamento economico, fiscale e previdenziale del personale; Servizio formazione)
Esame istanza di accesso agli atti e riscontro alla stessa previo eventuale coinvolgimento dei contro interessati. Accesso agli atti e riscontro alla stessa ....
Accordi Territoriali
 Accordi territoriali: predisposizione delle declaratorie e testo base, tra Ufficio Progettazione Nazionale e uffici RTD della Regione o Provincia ....
Accreditamento dei certificatori di firma digitale
Il procedimento include le attività volte alla verifica del possesso di requisiti di livello più elevato, in termini di qualità e di sicurezza, ....
Accreditamento dei conservatori
Il procedimento include le attività volte alla verifica del possesso di requisiti di livello più elevato, in termini di qualità e di sicurezza, ....
Accreditamento dei gestori di posta elettronica certificata
Il procedimento include le attività volte alla verifica del possesso di requisiti del livello più elevato, in termini di qualità e di sicurezza, ....
Adempimenti D.lgs.33/2013 -Pubblicazione dati sul Portale dell'Amministrazione Trasparente
Pubblicazione dei dati e degli atti previsti dal D.lgs. n.33/2013, Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, ....
Adesione nodo pagamenti
Il procedimento include tutte le attività legate all'adesione obbligatoria delle pubbliche amministrazioni centrali e locali al Nodo dei Pagamenti-SPC, la ....
Adozione misure di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella P.A.
Adozione misure di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nell'Ente. Predisposizione ed aggiornamento del Piano triennale di prevenzione ....
Analisi dei rapporti di monitoraggio sull'esecuzione dei contratti delle Pubbliche Amministrazioni
Il CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale, prevede all’art. 14-bis, comma 2, lettera h, che l’AgID definisca «criteri e modalità ....
Attività essenziali al pagamento delle fatture
Richiesta DURC, Equitalia,  ecc.
Attività essenziali alla Registrazione e pagamento fatture
Richiesta del nulla osta alle Aree e RUP competenti per le verifiche
Basi dati di interesse nazionale
Descrizione: Predisposizione di  regole tecniche o Linee guida per l'identificazione delle caratteristiche di qualità dei dati con riferimento alle basi ....
Bilancio di esercizio annuale
Al bilancio di esercizio sono allegati: il conto consuntivo e il rapporto sui risultati. Entro 3 mesi dalla chiusura dell'esercizio il Direttore Generale trasmette ....
Bilancio di esercizio consolidato
Viene redatto il bilancio consolidato ove ne ricorrano le condizioni previste dall'art. 18 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91.
Calcolo e versamento dell'Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
Calcolo, sulla base dei cefficienti pubblicati dall'Istituto di Statistica Nazionale, e versamento, in acconto e a saldo dell’Imposta sostitutiva delle imposte ....
Concessione patrocinio AgID
AgID concede il proprio patrocinio gratuito a tutte quelle iniziative che a vario titolo contribuiscono a favorire la più ampia diffusione delle ....
Conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa
Proposta dell'Area competente della necessità di acquisizione risorse. Ricognizione interna.  Pubblicazione avviso. Nomina Commissione per esame istanze ....
Consulenze ai sensi del d.lgs n.177, art.3, lett. a)
Consulenze ai sensi del d.lgs n.177, art.3, lett. a) Monitoraggio  tempi procedimentali Anno 2014 -100% Si rileva che dal punto di vista operativo il procedimento ....
Coordina, sentita l'area affari giuridici e contratti le attività connesse agli ODA su MEPA.
Cura la verifica della documentazione annessa all'appunto ai fini della determinazione a firma del DG per la definizione di ODA su MEPA; per l'indizione di RDO su ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Contenuto creato il 23-04-2015 aggiornato al 21-02-2023