Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti
Procedimento | Descrizione | ▼ Struttura di riferimento |
---|---|---|
Rapporti con i fornitori in tema di pagamenti | Acquisizione fatture elettroniche dal protocollo e da SDI grazie all'integrazione funzionale fra SDI - Protocollo ASP - Sistema Contabile.
L'area cura in raccordo .... | |
registazione e pagamento fatture | controllo impegno di spesa e contratto relativo alla fattura in pagamento | |
registrazione documenti contabili | Consultazione del protocollo per lo smistamento dei documenti pervenuti | |
registrazione note addebito o SAL dei progetti | a seguito del n.o. dell'area competente va curata la registrazione dei documenti non IVA che sono legati al pagamento di note di addebito o SAL dei progetti dell'AgID | |
Rilascio di pareri alle pubbliche amministrazioni | Rilascio di pareri obbligatori sugli schemi di contratti e accordi quadro delle pubbliche amministrazioni centrali, concernenti l'acquisizione di beni e servizi .... | |
Rimborso trasferte di missione in Italia e all'estero del personale dipendente/Rimborso spese di trasferta incarico fuori sede collaboratori/stagisti AGID | Rimborso trasferte di Missione in Italia e all'estero del personale dipendente/Rimborso spese di trasferta incarico fuori sede collaboratori/stagisti autorizzate .... | |
Tenuta e sviluppo del sistema di contabilità economico patrimoniale | L'esercizio finanziario dell'Agenzia ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.
Entro il 31 dicembre dell'anno precedente viene approvato .... | |
Valorizzazione del patrimonio informativo pubblico | Descrizione
Al fine di promuovere le politiche nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e di indirizzare le amministrazioni verso un processo .... | |
Vigilanza verso i soggetti qualificati o accreditati iscritti negli elenchi pubblici gestiti da AGID | L’articolo 14-bis, comma 2, lettera i) del Codice dell’amministrazione digitale (CAD) prevede che AgID svolga funzioni di “vigilanza sui servizi .... |