Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l\'acquisizione d\'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l\'unita\' organizzativa responsabile dell\'istruttoria;
c) l\'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l\'ufficio competente all\'adozione del provvedimento finale, con l\'indicazione del nome del responsabile dell\'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all\'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell\'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l\'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell\'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell\'interessato, ovvero il procedimento puo\' concludersi con il silenzio assenso dell\'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell\'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l\'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all\'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchèle modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
n) LETTERA SOPPRESSA DAL D.LGS. 25 MAGGIO 2016, N. 97.
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l\'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L\'amministrazione non può respingere l\'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l\'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti
Procedimento | Descrizione | ▲ Struttura di riferimento |
---|---|---|
Rapporti con i fornitori in tema di pagamenti | Acquisizione fatture elettroniche dal protocollo e da SDI grazie all'integrazione funzionale fra SDI - Protocollo ASP - Sistema Contabile.
L'area cura in raccordo .... | |
registrazione note addebito o SAL dei progetti | a seguito del n.o. dell'area competente va curata la registrazione dei documenti non IVA che sono legati al pagamento di note di addebito o SAL dei progetti dell'AgID | |
Gestione delle fatture dell'AgID | consultazione e aggiornamento Piattaforma Certificazione Crediti con informazioni sulle fatture (PCC) del MEF | |
registazione e pagamento fatture | controllo impegno di spesa e contratto relativo alla fattura in pagamento | |
Attività essenziali alla Registrazione e pagamento fatture | Richiesta del nulla osta alle Aree e RUP competenti per le verifiche | |
creazione e conservazione dei fascicoli | Cura in raccordo con il servizio bilancio la creazione e costante aggiornamento del fascicolo del contratto | |
Gestione buoni cassa e spese economali | Per i buoni cassa l'iter dell'attuale sistema prevede:
- un impegno provvisorio che si prende al momento dell'autorizzazione;
- l'impegno diventa definitivo al momento .... | |
Gestisce i cespiti e il registro di inventario | le attività da garantire sono:
- presa in carico del bene;
- gestione del bene (ammortamento);
- lo scarico, l'alienazione;
- la trasformazione da bene patrimoniale .... | |
Cura, in raccordo con l'area affari giuridici e contratti, gli affidamenti diretti che le aree tecniche dell'AgID richiedono all'area contabilità, finanza e funzionamento e all'area affari giuridici e contratti | Cura la verifica della documentazione annessa all'appunto ai fini della predisposizione delle determinazioni a firma del DG per la definizione di affidamenti diretti, .... | |
Coordina, sentita l'area affari giuridici e contratti le attività connesse agli ODA su MEPA. | Cura la verifica della documentazione annessa all'appunto ai fini della determinazione a firma del DG per la definizione di ODA su MEPA; per l'indizione di RDO su .... | |
Coordina, sentita l'area affari giuridici e contratti le attività connesse all'indizione, aggiudicazione e gestione degli RDO su MEPA | Cura la verifica della documentazione annessa all'appunto ai fini della determinazione a firma del DG per la definizione di ODA su MEPA; per l'indizione di RDO su .... | |
registrazione documenti contabili | Consultazione del protocollo per lo smistamento dei documenti pervenuti | |
Tenuta e sviluppo del sistema di contabilità economico patrimoniale | L'esercizio finanziario dell'Agenzia ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.
Entro il 31 dicembre dell'anno precedente viene approvato .... | |
Predisposizione dei documenti di bilancio e di rendiconto generale | Il Bilancio si compone dei seguenti documenti:
a) stato patrimoniale
b) conto economico
C) nota integrativa
d) rendiconto finanziario
La nota integrativa comprende .... | |
Gestione degli adempimenti fiscali e la tenuta dei libri obbligatori | Ai fini della tenuta delle scritture contabili d'esercizio, viene adottato un piano dei conti, costituito da un elenco dei conti di natura patrimoniale, economica .... | |
Gestione contabile dei contratti di acquisto | Vengono registrati contabilmente tutti i contratti di acquisto per un riscontro con il budget e per il successivo pagamento con l'invio dell'ordine al .... | |
Elaborazione del budget economico e degli investimenti | Il budget pluriennale degli investimenti è corredato da una relazione che definisce la finalità di ciascun investimento, i motivi di priorità. .... | |
Bilancio di esercizio annuale | Al bilancio di esercizio sono allegati: il conto consuntivo e il rapporto sui risultati. Entro 3 mesi dalla chiusura dell'esercizio il Direttore Generale trasmette .... | |
Bilancio di esercizio consolidato | Viene redatto il bilancio consolidato ove ne ricorrano le condizioni previste dall'art. 18 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91. | |
Concessione patrocinio AgID | AgID concede il proprio patrocinio gratuito a tutte quelle iniziative che a vario titolo contribuiscono a favorire la più ampia diffusione delle .... |