Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: «Amministrazione trasparente» di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza  è adottato ai sensi della L.190/2012, al fine di confermare e promuovere presso tutti i dipendenti la cultura della legalità e della permeabilità dei processi organizzativi e dei risultati.

L'organo di indirizzo  definisce gli obiettivi  strategici  in materia  di  prevenzione  della   corruzione   e   trasparenza,   che costituiscono contenuto necessario dei  documenti  di  programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione  della

Corruzione e della trasparenza (PTPCT).

 

L’organo di indirizzo adotta il Piano  triennale  per  la prevenzione della  corruzione  su  proposta  del  Responsabile  della prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31  gennaio di ogni anno.

 

Per “trasparenza”, si intende l’accessibilità per via telematica, da parte dell’utenza interna ed esterna, ad ogni aspetto rilevante per valutare l’operato dell’Ente come declinato dal D.lgs.33/2013 e successive modificazioni.

La "trasparenza" consente una corretta comprensione e valutazione delle modalità organizzative e gestionali dell’Ente, dei suoi risultati, dell’uso delle risorse, dei diritti di cittadini e dei soggetti giuridici legittimamente interessati.

Attraverso il suo rispetto si intende salvaguardare, da parte dell’Agenzia e dei suoi dipendenti, l’efficienza, l’imparzialità, l’indipendenza, la riservatezza delle attività istituzionali di AgID. Rilevano a tal fine la correttezza dei rapporti fra politica ed amministrazione; i comportamenti individuali, il disinteresse personale di dirigenti e dipendenti e l’adeguatezza del loro impegno professionale; le relazioni con soggetti privati esterni; le verifiche sull’attività amministrativa e contabile; la tutela dell’immagine del Paese e dell’Agenzia.

Ai sensi dell’articolo 6, del decreto-legge n. 80 del 9 giugno 2021, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2021, n. 113 le pubbliche amministrazioni adottano il Piano integrato di attivita' e  organizzazione (PIAO) che prevede una specifica sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” che ingloba i contenuti del PTPCT.

Per le pubblicazioni richieste in tale pagina si rinvia alla sub sezione "Prevenzione della corruzione" raggiungibile con il seguente link: https://trasparenza.agid.gov.it/pagina769_prevenzione-della-corruzione.html

 

Contenuto inserito il 22-04-2015 aggiornato al 19-06-2023