Atti generali

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 12 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale

1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto, previsto dalla legge o comunque adottato, che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 2-bis, della legge n. 190 del 2012, i documenti di programmazione strategico-gestionale e gli atti degli organismi indipendenti di valutazione.

2. Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione, sono pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati. 

L'Agenzia per l'Italia Digitale, AgID, è preposta alla realizzazione degli obiettivi dell'Agenda Digitale Italiana, in coerenza con l’Agenda Digitale Europea. 

L'Agenzia assicura il coordinamento informatico dell'amministrazione statale, regionale e locale, in attuazione dell'articolo 117, comma 2, lettera r), della Costituzione. 

L’Agenzia, fra l’altro:

contribuisce alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, allo scopo di favorire l'innovazione e la crescita economica
elabora indirizzi, regole tecniche e linee guida in materia di omogeneità dei linguaggi, delle procedure e degli standard per la piena interoperabilità e uniformità dei sistemi informatici della pubblica amministrazione;
vigila sulla qualità dei servizi e sulla razionalizzazione della spesa informatica della pubblica amministrazione; 
promuove e diffonde le iniziative di alfabetizzazione digitale.

L'Agenzia per l’Italia digitale (AgID) è stata istituita con decreto legge n. 83/2012, convertito nella legge n. 134/2012 ed è sottoposta ai poteri di indirizzo e vigilanza del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro da lui delegato.

Istituzione dell'Agid

Compiti e funzioni

  • Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 - "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese" (convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221)
  • Decreto legge 06 luglio 2012 n. 95, convertito in Legge 07.08.2012 n. 135 "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario)
  • Legge 7 agosto 2012, n. 134 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 22 giugno 2012, n.83, recante misure urgenti per la crescita del Paese
  • Decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52 - "Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica" (convertito con modificazioni dalla Legge 6 luglio 2012 n. 94)
  • Decreto legislativo 1 dicembre 2009, n. 177 "Riorganizzazione del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, a norma dell'articolo 24 della legge 18 giugno 2009, n. 69"

Altra normativa o atti di rilievo

Contenuto inserito il 22-04-2015 aggiornato al 10-10-2022